Avv. Vito Patta
06-07-2023
Proposta di acquisto
Il diritto non sorge quando tra le parti si sia costituito solo un vincolo idoneo a dare impulso alle successive articolazioni dell′iter di conclusione dell′affare Di Marcella Ferrari Avvocato Pubblicato il 13/04/2023 Unagenzia immobiliare agisce in via monitoria contro una società per ottenere il pagamento della provvigione per la compravendita di un immobile. Lingiunta propone opposizione e ne contesta lammontare, dichiarando che tra le parti sia intercorso un patto di riduzione della provvigione (dal 3% previsto dalle tariffe professionali all1%). Secondo la Corte di Cassazione, sentenza del 26 gennaio 2023 n. 2385 (testo in calce), lesistenza di accordo di riduzione della provvigione rappresenta un fatto impeditivo rispetto al fatto costitutivo della pretesa. Pertanto, spetta a chi eccepisce linefficacia dei fatti costitutivi fornirne la prova (ex art. 2697 c. 2 c.c.), vale a dire alla società opponente (convenuta sostanziale nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo). La società opponente contesta, altresì, che la provvigione sia stata calcolata sul prezzo della proposta dacquisto e non già sullimporto fissato nel preliminare o nel definitivo, avendo i giudici di merito ritenuto concluso laffare con la sottoscrizione della proposta. Gli ermellini chiariscono che il diritto del mediatore alla provvigione consegue soltanto alla conclusione dellaffare (come previsto dallart. 1755 c.c.). Nondimeno, con la sottoscrizione di una mera proposta laffare non può dirsi concluso. In altre parole, il diritto alla provvigione non matura alla stipula di un accordo a contenuto essenzialmente preparatorio, come la proposta dacquisto. Questultima, infatti, dà impulso alla conclusione dellaffare, ma non è idonea a vincolare ambo le parti, infatti, non consente in caso di inadempimento di una di esse di ricorrere allesecuzione in forma specifica (art. 2932 c.c.) o di agire per ottenere il risarcimento del danno derivante dal mancato conseguimento del risultato utile del negozio programmato.